Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Nuovo record per la previdenza complementare: iscritto a 23 ore di vita

Previdenza Redazione DottNet | 15/01/2022 14:05

Da tempo si è scatenata una gara tra camici bianchi per registrare il più giovane aderente al fondo che di recente ha allargato la propria platea tra le professioni in camice

Nuovo record per FondoSanità.Il fondo di previdenza complementare rivolto alle professioni sanitarie conta tra i propri iscritti un neonato, entrato ad appena 23 ore di età. Leonardo Luigi è stato introdotto dai propri genitori, Annalisa e Sergio Pepe, di Lecce.  Da tempo si è scatenata una gara tra camici bianchi per registrare il più giovane aderente al fondo che di recente ha allargato la propria platea tra le professioni in camice.  Nel 2012 era stato il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, a iscrivere a FondoSanità la propria figlia a soli tre mesi dalla nascita.  Nell’albo dei record, nel 2018, era poi arrivato il piccolo Andrea, figlio di Adele Luciani, farmacista di Pescara, entrato in FondoSanità a neanche un mese dalla nascita.

pubblicità

Alessandro, figlio di Domenico Picone, medico di medicina generale a Monza, era stato poi iscritto a novembre 2021 a sole due settimane di età. "Una volta – commenta Carlo Maria Teruzzi, presidente di FondoSanità – i nonni aprivano un libretto di risparmio per i nipoti, chi poteva acquistava un appartamento. Una possibilità più attuale è ‘regalare’ una posizione in un fondo pensione, per garantire ai giovanissimi una maggiore solidità del loro futuro previdenziale. Anche se non diventeranno medici o dentisti, i giovanissimi iscritti potranno mantenere la loro posizione e usufruire dei risparmi valorizzati".

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Ti potrebbero interessare

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo